Descrizione del gioco:
Ogni giocatore ha una striscia di carta crespa attaccata alla spalla sinistra - il pelo - ed ha in tasca un cartoncino, che gli ha consegnato colui che dirige il gioco, con scritto n. 1 o n. 2. Tutti possono spostarsi come vogliono nel campo di gioco.
Il giocatore che desidera fare un duello si rivolge ad un altro e gli dice: "ti sfido a duello". L'altro può non accettare e perciò il duello non si fa; oppure accetta ed i due si dispongono per confrontarsi. Ciascuno ha il braccio sinistro dietro la schiena e non deve utilizzarlo; con l'altro cerca di impadronirsi del "pelo" dell'avversario.
Chi vi riesce per primo è vincitore, ma, per conquistare il punto, deve chiedere al vinto il cartoncino con il numero e confrontarlo con il proprio: se i due numeri coincidono (tutte e due uguali), li mette assieme e li intasca; se sono diversi, restituisce il cartoncino e perciò il duello non ha dato il frutto sperato (la formazione di una coppia di numeri uguali, costituenti un punto).
Se il duello è stato efficace, cioè se uno dei due è vincitore, entrambi i giocatori, che sono rimasti senza numero, possono rientrare in gioco, andando dall'animatore del gioco a chiedere un altro cartoncino.
Ogni giocatore può fare tutti i duelli che vuole durante il gioco. Alla fine vince il "torneo" il giocatore che è riuscito a formare più coppie di cartoncini.
Osservazioni:
Età: a partire dai 10-11 anni.
Partecipanti: circa 20 giocatori.
Tutti possono spostarsi come vogliono nel campo di gioco.